La storia dei cimici dei letti: un parassita che ci accompagna da millenni
I cimici dei letti ci tormentano da molto prima che esistessero i letti stessi. Sebbene possano vivere su altre specie, siamo noi la ragione principale per cui questo noto parassita continua a prosperare. In effetti, i cimici dei letti potrebbero essere stati i primi parassiti a infestare le nostre città, ben prima del ratto nero, che si unì alla nostra vita urbana circa 15.000 anni fa, e persino dello scarafaggio tedesco, che arrivò solo circa 2.100 anni fa.
Gli studiosi ritengono che i cimici succhiasangue – Cimex lectularius – abbiano fatto il salto dai loro ospiti pipistrelli a un essere umano di passaggio circa 50.000 anni fa, un evento che avrebbe cambiato per sempre il corso della specie. Da allora, i cimici dei letti umani hanno prosperato, soprattutto dopo l’Ultimo Massimo Glaciale, circa 20.000 anni fa.
Tuttavia, è una storia diversa per le popolazioni che hanno continuato a vivere sui pipistrelli. “Inizialmente, con entrambe le popolazioni, abbiamo osservato un declino generale coerente con l’Ultimo Massimo Glaciale; la linea associata ai pipistrelli non si è mai ripresa ed è ancora in diminuzione”, afferma l’entomologa Lindsay Miles della Virginia Tech. “La parte davvero entusiasmante è che la linea associata agli umani si è ripresa e la loro popolazione effettiva è aumentata.”
I ricercatori sono stati in grado di tracciare questa evoluzione perché i cimici dei letti umani hanno una diversità genetica molto più ristretta, poiché probabilmente solo pochi “fondatori” ci hanno seguito quando abbiamo abbandonato la vita nelle caverne. Ma il nostro trasferimento nelle città, circa 12.000 anni fa, è ciò che ha davvero dato il via al boom dei cimici dei letti umani.
Questo boom è stato solo brevemente interrotto quando il DDT è stato inventato negli anni ’40. Le popolazioni di cimici crollarono, gli umani dormivano sonni tranquilli, ma cinque anni dopo, i cimici dei letti erano tornati. Da allora, i cimici dei letti hanno viaggiato in tutto il mondo con noi e sono persino diventati resistenti ai nostri pesticidi. Per ora, sembra che i cimici dei letti siano qui per restare. Dopotutto, è una relazione a lungo termine.
La ricerca è stata pubblicata su Biology Letters.
Fonte: Science Alert
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!