lunedì, 23 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeQueste esperienze mettono in discussione un concetto fondamentale della termodinamica

Queste esperienze mettono in discussione un concetto fondamentale della termodinamica

Le membrane a scambio ionico: una nuova prospettiva

Le membrane a scambio ionico sono materiali fondamentali in molte industrie, utilizzate per processi come la desalinizzazione dell’acqua di mare e nelle celle a combustibile. Queste membrane funzionano come un filtro intelligente, permettendo il passaggio di alcuni ioni e bloccandone altri. Tuttavia, una recente ricerca pubblicata sulla rivista Asymmetry mette in discussione alcune convinzioni consolidate sul loro funzionamento.

Un nuovo modello per comprendere le membrane

Tradizionalmente, per studiare le membrane a scambio ionico, i ricercatori semplificano la loro struttura utilizzando modelli che rappresentano gli ioni come piccole sfere cariche. Questo approccio facilita i calcoli, ma può portare a risultati inaspettati. Le esperienze condotte su vari tipi di membrane hanno rivelato che, con l’aumento della quantità di ioni, alcuni comportamenti diventano asimmetrici. In altre parole, le reazioni non sono sempre identiche nei due sensi, specialmente per quanto riguarda il passaggio di acqua e ioni attraverso la membrana.

La sfida delle relazioni di reciprocità di Onsager

In fisica, le relazioni di reciprocità di Onsager affermano che gli effetti di una forza su un flusso dovrebbero essere simmetrici. Ad esempio, una differenza di concentrazione che genera un flusso elettrico dovrebbe avere lo stesso effetto di una tensione elettrica che muove gli ioni. Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che questa simmetria non è sempre rispettata nelle membrane a scambio ionico. Questo potrebbe essere dovuto alle interazioni interne alle membrane stesse.

Implicazioni per il futuro delle membrane

Questa scoperta obbliga a ripensare il modo in cui misuriamo e prevediamo le prestazioni delle membrane a scambio ionico. Senza un’adeguata comprensione, rischiamo di fraintendere il loro funzionamento. Durante i test, i ricercatori hanno misurato diversi flussi, come quello dell’acqua, delle cariche elettriche e delle sostanze disciolte, applicando varie forze come la pressione e le differenze di concentrazione. I risultati non sempre corrispondevano alle aspettative, suggerendo la necessità di un nuovo approccio nella progettazione e nell’analisi di questi materiali.

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli