giovedì, 17 Luglio 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeRamses II: i segreti di un faraone immortale

Ramses II: i segreti di un faraone immortale

Il regno di Ramses II: un apogeo dell’antico Egitto

Ramses II è stato uno dei faraoni più celebri dell’antico Egitto, lasciando un’impronta indelebile attraverso le sue realizzazioni monumentali e le sue campagne militari. Salì al trono alla morte del padre, Sethi I, e si trovò subito coinvolto in un conflitto con gli Ittiti, un popolo che occupava l’attuale Turchia. La battaglia di Qadesh, spesso descritta come una vittoria egiziana, è oggi considerata dagli storici come un pareggio. Questo periodo di guerra si concluse con una pace duratura, sancita dal matrimonio di Ramses II con una principessa ittita.

Ambizioni architettoniche e culturali

La costruzione di Pi-Ramesses, una nuova capitale adornata con statue colossali a sua immagine, testimonia l’ambizione di Ramses II. Questa città rifletteva la grandezza del suo regno e ha lasciato un segno permanente nel paesaggio egiziano. Alla sua morte, Ramses II fu sepolto nella Valle dei Re, ma la sua mummia fu successivamente spostata per proteggerla dai saccheggiatori. Analisi moderne rivelano che soffriva di artrite e problemi dentali, sebbene la causa esatta della sua morte rimanga sconosciuta. La sua longevità, circa 90 anni, è un testamento della sua robustezza.

La successione e il declino della dinastia

La successione di Ramses II fu assicurata dal suo tredicesimo figlio, Merenptah, senza apparenti conflitti. Tuttavia, le generazioni successive affrontarono lotte interne che indebolirono la dinastia. Le invasioni dei Popoli del Mare aggravarono queste tensioni, portando a un declino progressivo del potere reale. I Popoli del Mare erano un gruppo che minacciò l’Egitto e altre civiltà mediterranee alla fine dell’età del bronzo. Le loro origini esatte sono ancora dibattute, ma sono spesso associate a migrazioni di massa e sconvolgimenti sociali.

L’eredità duratura di Ramses II

Il culto di Ramses II è perdurato ben oltre la sua morte, con tracce di venerazione fino all’epoca tolemaica, un millennio più tardi. Il suo patrimonio culturale e architettonico continua a affascinare, rendendolo uno dei faraoni più studiati e celebrati della storia egiziana. Le sue imprese e la sua influenza sono ancora oggetto di ammirazione e ricerca, mantenendo viva la sua memoria nei secoli.

 

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli