martedì, 24 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeUna mappa fotografica della Terra ogni 35 minuti

Una mappa fotografica della Terra ogni 35 minuti

Una nuova generazione di satelliti in orbita bassa (LEO) potrebbe rivoluzionare il modo in cui osserviamo il nostro pianeta. Questa innovativa costellazione comprende circa 900 satelliti, organizzati in gruppi, capaci di coprire l’intero globo con precisione.

Una nuova era per le costellazioni satellitari

Fino ad oggi, le costellazioni di satelliti sono state utilizzate per la navigazione, l’internet globale e lo studio spaziale. Sistemi ben noti come GPS, Glonass, Beidou e Starlink si basano su flotte di satelliti per garantire una copertura continua. Con questo nuovo approccio, i ricercatori mirano a migliorare l’imaging terrestre e la trasmissione rapida dei dati.

Progettazione complessa per una copertura globale

Progettare una tale costellazione non è semplice. Non basta più distribuire i satelliti in modo regolare attorno alla Terra. Oggi, è necessario considerare la qualità delle immagini, la rapidità delle trasmissioni e la capacità di rispondere a esigenze molto specifiche, come la sorveglianza di un punto preciso o la consegna di dati in tempi record.

Innovazione nella struttura dei satelliti

Ricercatori dell’Università di Harbin, dell’Accademia cinese delle tecnologie spaziali e dell’Istituto Stevens negli Stati Uniti hanno sviluppato un metodo inedito. Hanno proposto di organizzare i satelliti in “gruppi” dove ogni satellite principale è circondato da diversi compagni. Questa struttura rende la costellazione più flessibile ed efficiente nel rispondere alle esigenze degli utenti.

Copertura uniforme e ottimizzazione delle orbite

Per garantire una copertura globale, i gruppi sono stati distribuiti in modo uniforme attorno alla Terra. Ogni gruppo segue la stessa traiettoria al suolo, assicurando che nessuna regione venga trascurata. Sono stati utilizzati calcoli precisi per stabilizzare l’orbita dei satelliti nonostante la forma leggermente irregolare del nostro pianeta.

Risposta rapida e disponibilità continua

I ricercatori hanno anche considerato la larghezza della banda di osservazione di ogni satellite. Questo permette di determinare quante traiettorie sono necessarie per coprire il pianeta senza lacune. In caso di necessità urgente di immagini o dati, è previsto che più satelliti possano rispondere rapidamente, garantendo una disponibilità quasi continua.

Simulazioni e risultati finali

Successivamente, la traiettoria dei satelliti compagni è stata regolata utilizzando una tecnica di ottimizzazione avanzata. Questo permette di mantenere la formazione del gruppo nonostante le perturbazioni naturali. Questa metodologia si basa su calcoli precisi per regolare la velocità e la posizione dei satelliti nel tempo.

Le simulazioni hanno confermato la robustezza del metodo. Alla fine, la costellazione comprende 891 satelliti: 81 satelliti principali e 810 compagni. Ogni punto del globo è coperto, garantendo una copertura globale senza precedenti.

 

Fonte: Techno Science

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Julie Maddaloni
Julie Maddaloni
Ciao! Sono una blogger appassionata di tecnologia e delle news dei mondi Apple e Android. Amo scoprire le ultime novità del settore e condividere storie e consigli utili con chi, come me, è sempre alla ricerca delle ultime novità. Quando non sono immersa tra recensioni e aggiornamenti tech, mi rilasso con una buona pizza e una maratona di serie TV! 🍕📱💙
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli