Un test sanguigno rivoluzionario per la diagnosi precoce del cancro
Un innovativo test sanguigno in grado di rilevare precocemente una dozzina di tumori con una precisione senza precedenti è attualmente in fase di sperimentazione clinica nel Regno Unito. Questo test, sviluppato dall’Università di Southampton in collaborazione con la startup Xgenera, potrebbe rivoluzionare il screening oncologico identificando le neoplasie molto prima della comparsa dei sintomi.
Come funziona la tecnologia
Il test, denominato miONCO-Dx, analizza i microRNA, frammenti genetici rilasciati dalle cellule tumorali nel sangue. Utilizzando l’intelligenza artificiale, questi marcatori genetici vengono confrontati con un database per identificarne l’origine con una precisione del 99%, secondo i test preliminari condotti su 20.000 pazienti. A differenza delle metodologie tradizionali come biopsie e scansioni, questo approccio è non invasivo e consente di risparmiare risorse mediche, riducendo al contempo i tempi di diagnosi, cruciali per i tumori aggressivi.
Localizzazione e diagnosi più rapide
Oltre a rilevare la presenza di una neoplasia, l’algoritmo è in grado di localizzare la sua posizione all’interno dell’organismo. Questa specificità evita la necessità di ulteriori esami e accelera l’inizio del trattamento.
Impatto sulla sopravvivenza dei pazienti
I tumori diagnosticati in fase precoce presentano un tasso di sopravvivenza significativamente più alto. Ad esempio, il 90% dei casi di cancro del colon-retto è curabile se identificato tempestivamente, rispetto a solo il 10% nei casi avanzati.
Prove cliniche e prospettive future
Il NHS (National Health Service) del Regno Unito sta attualmente testando il dispositivo su 8.000 pazienti, con un finanziamento pubblico di 2,4 milioni di sterline. Se i risultati saranno confermati, il test potrebbe essere reso disponibile su larga scala già nel 2025. Questa innovazione si inserisce in un contesto globale di miglioramento del screening oncologico. In particolare, nel Regno Unito, il laboratorio Bowelbabe, creato in onore dell’attivista Deborah James, sostiene queste importanti avanzate.
Fonte: Techno Science
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!