lunedì, 23 Giugno 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
HomeTecnologia e ScienzeC'è una Linea Invisibile che gli Animali Non Attraversano. Ecco Perché

C’è una Linea Invisibile che gli Animali Non Attraversano. Ecco Perché

Il regno animale in Asia e Australia è separato da una linea invisibile che corre tra i due continenti vicini. Questa barriera immaginaria è raramente attraversata dalla fauna selvatica, nemmeno dagli uccelli. Da decine di milioni di anni, questa divisione ha influenzato l’evoluzione degli animali in modi diversi su ciascun lato.

La formazione della linea di Wallace

Tutto ebbe inizio circa 30 milioni di anni fa, quando la placca tettonica australiana si scontrò con quella eurasiatica, creando un arcipelago e modificando le correnti oceaniche e i climi regionali. Da un lato, in Indonesia e Malesia, si sono evoluti scimmie, elefanti, tigri e rinoceronti; dall’altro, in Nuova Guinea e Australia, prosperano marsupiali, monotremi, roditori e cacatua.

La scoperta di Alfred Russel Wallace

La curiosa divisione faunistica è conosciuta come la linea di Wallace, dal nome del naturalista Alfred Russel Wallace, che notò per primo la netta differenza nella vita animale mentre esplorava la regione nel XIX secolo. Wallace scrisse che lo Stretto di Lombok, largo solo 24 chilometri, segna il limite e separa due delle grandi regioni zoologiche del globo.

Una barriera evolutiva ipotetica

La linea tracciata da Wallace su una mappa oltre un secolo fa è ancora considerata una barriera evolutiva ipotetica, anche se il dibattito sulla sua esatta posizione e sui suoi meccanismi continua. In generale, la linea di Wallace separa una piattaforma del continente asiatico da una della placca tettonica australiana. È una linea geologica, ma anche climatica e biologica.

Le sfide del passaggio

Canali oceanici profondi come lo Stretto di Lombok separano ciascuna piattaforma, rendendo difficile il passaggio degli animali. Anche quando i livelli del mare erano molto più bassi in passato, questo abisso sarebbe comunque esistito. Sebbene la linea di Wallace sia più evidente confrontando i mammiferi in Asia e Australia, esiste anche per uccelli, rettili e altri animali.

Barriere invisibili e differenze genetiche

Anche le creature con le ali non attraversano tipicamente la linea di Wallace, e nell’oceano, alcuni tipi di pesci e microbi mostrano differenze genetiche da un lato all’altro del confine, indicando un mescolamento molto limitato tra le popolazioni. Gli scienziati non hanno ancora capito quali barriere invisibili trattengano queste specie, ma habitat e clima sono probabilmente fattori che accentuano la divisione evolutiva.

Analisi moderna delle specie vertebrate

Nel 2023, un’analisi di oltre 20.000 specie di vertebrati ha rivelato che le linee evolutive del Sud-est asiatico si sono sviluppate in un ambiente antico relativamente tropicale, che ha permesso loro di espandersi verso la Nuova Guinea su “pietre miliari” umide. La fauna selvatica sulla piattaforma continentale australiana, invece, si è evoluta in condizioni decisamente più aride, seguendo un percorso evolutivo diverso.

 

Fonte: Science Alert

articolo originale

Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!

Salvatore Macrì
Salvatore Macrìhttps://it.linkedin.com/in/salmacri
Amante della tecnologia, della buona musica e della SEO, scrivo articoli per passione e per delucidare delle tematiche legate alla vita quotidiana per rendere questo mondo meno complicato. Sensibile ai temi ambientali e strenue sostenitore di una "green revolution" che nasca dal basso.
ARTICOLI CORRELATI

Ultimi articoli