La grande rivelazione del keynote di Apple di ieri è stata senza dubbio l’annuncio di iPadOS 26. Questo sistema operativo rivoluziona l’uso dell’iPad introducendo funzionalità attese da tempo come un gestore di finestre multitasking, nuovi menu, una migliore gestione delle attività in background e un’applicazione File rinnovata. La vera sorpresa? Queste novità non sono riservate solo agli iPad Pro posizionati sopra i 1300€. Ora, anche l’iPad di fascia bassa da 299€ ne beneficia, rendendolo un’opzione imbattibile.
L’iPad di fascia bassa (A16)
Un punto di riferimento per studenti, famiglie e utenti occasionali, l’iPad A16 è stato aggiornato nel 2024 con specifiche moderne:
- Potenza fornita dal chip A16 Bionic
- Schermo Liquid Retina da 10,9 pollici
- Porta USB-C
- Fotocamera frontale ultra grandangolare da 12 MP per videochiamate immersive
- Avvio con 128 GB di archiviazione
- Supporto per lo stylet USB-C Apple Pencil
- Compatibilità con il Magic Keyboard Folio
- Prezzo: 349€ PDSF (spesso sotto i 300€)
Con queste caratteristiche, l’iPad di fascia bassa può finalmente sfruttare le novità di iPadOS 26. Fino ad ora, mancavano alcune funzionalità professionali come il Stage Manager e il supporto per schermi esterni. Non è più così grazie a questo aggiornamento che introduce un sistema di gestione delle finestre, trasformando letteralmente questo iPad in una versione leggera di macOS!
iPadOS 26: gestione delle finestre e multitasking
Il punto più sorprendente della conferenza WWDC di quest’anno risiede nelle nuove funzionalità simili a macOS che iPadOS ha ricevuto. E questo, anche per l’iPad (A16)!
- Multitasking in vere finestre – Ridimensionamento e sovrapposizione delle applicazioni come su un Mac.
- Nuovo layout di finestre – Organizza le finestre affiancate e spostale a tuo piacimento.
- Applicazioni fluttuanti persistenti – Mantieni strumenti come Musica o Messaggi aperti mentre usi un’altra applicazione (fino a 12 applicazioni contemporaneamente).
- Trascina e rilascia tra finestre – Miglioramento notevole dei flussi di lavoro, soprattutto con un trackpad.
Fino ad ora riservate agli iPad Pro o a quelli dotati di chip M, queste funzionalità sono ora accessibili su tutti i dispositivi, rendendo l’esperienza utente molto più inclusiva senza spendere 1500€ o più.
Costruire una configurazione potente a meno di 450€
Scegliendo l’iPad di fascia bassa e evitando gli accessori ufficiali, è possibile avere una configurazione impressionante a un costo contenuto:
- L’iPad 11ª generazione (A16) è a circa 299€.
- Il Logitech Combo Touch è a 104€, offrendo un’esperienza trackpad ottimale grazie ai connettori dell’iPad.
- L’EIP Pencil 2 è a meno di 30€, offrendo il 98% delle funzionalità dell’Apple Pencil ufficiale.
Fonte: AppSystem
Ricevi le ultime attualità sul mondo tech!